Eventi

RASSEGNA D'AUTUNNO
Torna la “Rassegna d’autunno” al cine teatro “Dino Bertola” di Mondovì Borgato, a cura delle Acli, del Circolo Ricreativo Borgato (CRB) e della “Crica del Borgat”. Ogni spettacolo ingresso 10 euro, gratuito fino ai 18 anni. Inizio della serata alle 21.

MIO NONNO VOLA GLI AQUILONI
Mercoledì 1 ottobre, in orario scolastico, presso l'Auditorium San Giuseppe di Marene appuntamento per tutti i bambini delle elementari accompagnati dai loro nonni con uno spettacolo teatrale dedicato al legame speciale tra generazioni diverse. Adesione tramite la scuola.

I CAFFE' DELLA LEGALITA'
La rassegna “I caffè della legalità”, ideata e organizzata dal Comune di Borgo San Dalmazzo, riprende in autunno, presso la Biblioteca Civica e l’Auditorium cittadino, con due appuntamenti il 2 e 3 ottobre.

80 ANNI FA I PATTI DI SARETTO
L'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo insieme al Comitato per l’Ottantesimo della Resistenza organizza una serie di iniziative articolate in tre sessioni che si svolgeranno a Cuneo negli spazi dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo e del

CUNEO ARCHEOFILM
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre 2025, arriva a Cuneo nel Complesso Monumentale di San Francesco, il “Cuneo Archeofilm”, Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente, giunto alla sua terza edizione.

IL PROFUMO DELL’ARTE
Nei giorni 2, 16 e 30 ottobre 2025, alle ore 17.15, al Museo Casa Galimberti di Cuneo riprendono gli appuntamenti curati da Alessandro Abrate e dedicati, quest’anno, all’approfondimento di collezioni e collezionisti, nell’ambito della Grande Provincia: "Il profumo dell'arte.

ASSENTI SENZA GIUSTIFICAZIONE
Venerdì 3 ottobre, alle ore 20.45, presso il Teatro dei Battuti Bianchi di Fossano, la Corte dei Folli APS organizza una serata con lo spettacolo "Assenti senza giustificazione" di Stefano Lamber

DIALOGHI SULL'ARTE
Rittana, il Borgo dell’Arte, presenta la rassegna "Racconti di architettura e paesaggio montano", un ciclo di conferenze dedicate alla riflessione sul rapporto tra progettazione e territorio. L’evento si aprirà venerdì 3 ottobre, alle 17.30 al Centro Inco